Seguici su
Cerca

Indagine Istat: Aspetti della vita quotidiana 2025 (AVQ)

Indagine multiscopo sulle famiglie

Data :

10 febbraio 2025

Indagine Istat: Aspetti della vita quotidiana 2025 (AVQ)
Municipium

Descrizione

 

Premessa:

A partire dal 13 gennaio 2025, l’Istat condurrà l’Indagine multiscopo sulle famiglie: “Aspetti della Vita Quotidiana” (AVQ). L’indagine è eseguita su un campione di circa 12.000 famiglie distribuite in circa 800 comuni italiani di diversa ampiezza demografica. Le famiglie coinvolte  sono state estratte casualmente dal Registro Base degli Individui in modo da costituire un campione statisticamente rappresentativo della popolazione residente in Italia, capace cioè di rappresentare non solo la famiglia intervistata, ma anche molte altre con le stesse  caratteristiche. Per il nostro Comune sono state coinvolte 24 famiglie che hanno già ricevuto da Istat una lettera, a firma del presidente dell'Istituto, di invito alla compilazione autonoma del questionario online sul sito dedicato. La lettera informa su: contenuti della rilevazione, tempi, modalità di raccolta dati e contiene il rimando alla normativa che regola l’effettuazione delle indagini stesse. Inoltre, riporta le credenziali personalizzate della famiglia per accedere alla compilazione del questionario web (fase CAWI).

 

Oggetto dell’indagine:

L’indagine analizza le abitudini dei cittadini in merito all’impiego del tempo libero, alle condizioni di salute, alla partecipazione sociale e politica, all’uso delle tecnologie informatiche e ad altri aspetti della vita quotidiana, oltre a rilevare il grado di soddisfazione per il funzionamento dei servizi della Pubblica Amministrazione. Inoltre l’indagine ospita il modulo sull’uso delle tecnologie della comunicazione e dell’informazione da parte delle a famiglie e degli individui, armonizzato a livello europeo e disciplinato dal regolamento 2019/1700 e dall’atto di esecuzione 2024/2182 della Commissione Europea del 2 settembre 2024. Gli indicatori del modulo sono utilizzati per scopi di benchmarking e facilitano il monitoraggio degli obiettivi digitali dell'unione europea per il 2030 stabiliti dal programma strategico per il decennio digitale dell'UE, che si evolve intorno a quattro punti cardinali: competenze, trasformazione digitale delle imprese, infrastrutture digitali sicure e sostenibili e digitalizzazione dei servizi pubblici.

 

Modalità di partecipazione:

Dal 13 gennaio al 24 febbraio 2025: le famiglie potranno rispondere autonomamente al questionario online, accedendo al sito dedicato con le credenziali indicate nell’informativa ricevuta a firma del Presidente dell’Istat (fase CAWI). Nella fase CAWI, per compilare in autonomia il questionario, le famiglie campione, utilizzando le credenziali ricevute, devono collegarsi al seguenti sito: Indagine corrente: https://gino.istat.it/avqfamiglie

Dal 27 febbraio all’8 aprile 2025: le famiglie non rispondenti o parzialmente rispondenti saranno contattate dai rilevatori incaricati dal Comune di Montoro per un’intervista faccia a faccia presso il domicilio.

I rilevatori incaricati saranno muniti di:

  • Tesserino di riconoscimento, riportante il nome del rilevatore, il codice identificativo e la denominazione dell’indagine;
  • Biglietti da visita, da lasciare in caso di assenza della famiglia. I biglietti includeranno:
    • Nome e cognome del rilevatore;
    • Denominazione dell’indagine;
    • Recapito telefonico da contattare;
    • Data del prossimo tentativo di contatto;
    • Numero Verde gratuito dell’Istat.

 

Contatti e riferimenti:

Per richieste di chiarimento o informazioni sull’indagine, sono disponibili i seguenti contatti:

  • Numero Verde Istat: 800.188.802 (attivo dal lunedì al sabato, ore 9:00-19:00);
  • Email Istat: avq@istat.it
  • In alternativa, per dubbi relativi alle modalità di rilevazione nel corso della seconda fase di raccolta mediante rilevatore comunale, si prega di contattare l’Ufficio Comunale di Censimento al numero: 0825/502325, negli orari di sportello dei servizi demografici, oppure recarsi, negli stessi orari di apertura al pubblico, presso la sede comunale della frazione Piano, sita in Piazza Municipio 2.

 

Per ulteriori informazioni si invita a consultare il sito dell'Istat al seguente indirizzo: Multiscopo sulle famiglie: aspetti della vita quotidiana (parte generale)

Ultimo aggiornamento: 10 febbraio 2025, 17:40

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
Initializing..
È necessario verificare che tu non sia un robot