Descrizione
In occasione dei referendum abrogativi fissati per domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025 sono previste agevolazioni di viaggio per gli elettori che si recheranno nel proprio Comune di iscrizione elettorale.
Le agevolazioni riguardano i trasporti ferroviari, marittimi, aerei e autostradali, sia per i residenti in Italia che per quelli residenti all’estero.
Viaggi ferroviari
Le società Trenitalia S.p.A., Italo - Nuovo Trasporto Viaggiatori S.p.A. e Trenord S.r.l. applicheranno riduzioni fino al 70% sui biglietti nominativi di andata e ritorno per gli elettori. Le agevolazioni sono valide:
-
Consultazioni del 25-26 maggio: viaggio di andata dal 16 maggio e ritorno entro il 5 giugno 2025.
-
Ballottaggi e referendum dell’8-9 giugno: viaggio di andata dal 30 maggio e ritorno entro il 19 giugno 2025.
Maggiori informazioni e modalità di acquisto sono disponibili sui siti ufficiali:
Viaggi via mare
Le compagnie Compagnia Italiana di Navigazione, GNV, Grimaldi Euromed, Navigazione Siciliana, NLG applicheranno una riduzione del 60% sul nolo passeggeri sulla tariffa ordinaria per gli elettori.
Viaggi autostradali
Le concessionarie autostradali aderenti all’AISCAT garantiranno esenzione dal pedaggio sulla rete nazionale (escluse le tratte a esazione "aperta") per gli elettori residenti all’estero, per i viaggi di andata e ritorno tra il luogo di residenza e il Comune di iscrizione elettorale.
Viaggi aerei
La compagnia ITA Airways offrirà agevolazioni tariffarie per gli elettori che utilizzeranno il trasporto aereo per recarsi a votare. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito: www.ita-airways.com
Rimborsi per elettori residenti all’estero (consultazioni referendarie)
Gli elettori residenti in Paesi con cui l’Italia non intrattiene relazioni diplomatiche o dove non è garantito il voto per corrispondenza, possono richiedere un rimborso pari al 75% del costo del biglietto (2ª classe ferroviaria/marittima, classe turistica aerea), a condizione che presentino idonea documentazione alla competente autorità consolare. Maggiori dettagli nella Circolare n. 43/2025 del Ministero dell’Interno.
Per maggiori informazioni, si invita a cosultare la circolare prefettizia allegata.
A cura di
Contenuti correlati
- Referendum 2025: Servizio di trasporto per elettori con disabilità
- Referendum 2025: Adempimenti relativi alla tessera elettorale
- Referendum 2025: Orari di apertura straordinaria dell’Ufficio Elettorale
- Referendum 2025: Sezioni prive di barriere architettoniche
- Referendum 2025: Variazione sedi seggi elettorali in occasione delle consultazioni referendarie dell’8 e 9 giugno 2025
- Referendum 2025: Pubblicazione dell'elenco degli scrutatori destinati agli uffici elettorali di sezione eletti e riserve
- Referendum 2025: Convocazione della Commissione Elettorale Comunale per la nomina degli scrutatori destinati agli uffici elettorali di sezione
- Referendum 2025: Voto domiciliare per elettori affetti da infermità che ne rendano impossibile l’allontanamento dall’abitazione
- Referendum 2025: Adempimenti in materia di propaganda elettorale. Partiti e gruppi politici rappresentati in Parlamento e promotori dei referendum
Ultimo aggiornamento: 12 maggio 2025, 13:49